ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Gianfranco Contini. Il «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l'espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino Pierro

di Pestelli Corrado

  • Prezzo online:  € 32,00
  • ISBN: 9791254960844
  • Editore: Cesati [collana: Strumenti Di Letteratura Italiana]
  • Genere: Biografie, Memorie E Storie Vere
  • Dettagli: p. 310
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il volume è centrato sulla linguistica e sul suo valore in Contini: attività e gnoseologia d'indagine sui testi degli autori, fondamento di ogni tipologia di approccio a un dettato testuale. Linguistica, e si vorrebbe dire glottologia, nelle sue radici gallo-romanze e cosmopolite, internazionali e dialettali. Al «midollo della linguistica» come «midollo del leone» fa riscontro la coscienza della relatività degli approdi ecdotici (invito alla ricchezza di apparato, alla 'critique des formes'), delle ipotesi "stemmatiche", e quindi la concezione dinamica della variantistica d'autore. Proprio il "vettore" della linguistica informa l'interesse per la linea espressionistica, da Dante a un Gadda attento al Caravaggio di Manzoni, in una "catena" critica che ha il suo vertice in Roberto Longhi e nella valorizzazione di una cifra romanzesca barocca e polifonica, a livello europeo. Determinante, e necessaria linea d'ulteriori studî, è quella formazione rosminiana, piemontese-pavese, che, oltre alla rigorosa etica del lavoro, si sviluppa come apertura alla responsabilità civile, alla scrittura come "resistenza etica", all'«ascèse quotidienne» dell'«auscultazione», dell'«abnegazione», dell'«esercizio», «esperienza trascendentale» di pensiero politico e d'impegno di studî. Ricorrono in queste pagine, oltre ai nomi di Bonvesin da la Riva, Dante, Petrarca, Ariosto, Leopardi, Mallarmé, Valéry, Claudel, Proust, Bacchelli, Pavese, Pierro, e di altri, i nomi di molti grandi intellettuali europei del Novecento: tra gli altri, Serra, Croce, Santorre Debenedetti, Bédier, Albert Henry, Boine, Morra di Lavriano, Capitini, Spitzer, Devoto, Spongano, Dionisotti, Caretti.

Vuoto