Agricoltura digitale. Innovazioni e tecnologie per l'agricoltura sostenibile di oggi e di domani
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 32,00
								
 
								- 
								ISBN: 
								9788855535618
								
 
								- 
								Editore: 
								Pàtron
								
								
 
								- 
								Genere: 
								Scienza E Tecnologia
								
 - 
										Dettagli: 
										p. 272
										
 
Disponibile su prenotazione.
								
								
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									L'agricoltura digitale è reale. La parola "digitale" è spesso abbinata al concetto di virtuale, di artificiale. Oggi invece l'agricoltura digitale è determinata sì dalle agritech - sia hardware, sia software -, ma anche dalle persone che trasferiscono la conoscenza dalla ricerca al campo, dalle competenze multidisciplinari da sviluppare per accogliere e implementare le innovazioni, da un approccio rivoluzionario alla comprensione dei dati e alla pianificazione delle azioni che trasformano gli stessi dati in informazioni e in strategie. L'agricoltura digitale è quindi una realtà in cerca di una definizione. Gli esperti coinvolti in questa opera contribuiscono, ognuno con il proprio punto di vista, a fornire un quadro di insieme delle esigenze dell'agricoltura moderna e delle opportunità di sviluppo di un nuovo ecosistema digitale per l'evoluzione dell'agricoltura. A fianco di docenti e ricercatori, sono gli stessi operatori del settore a raccontare esperienze e aspettative: agricoltori e allevatori, professionisti, agromeccanici, concessionari e distributori, sviluppatori di tecnologie e mezzi tecnici. "Agricoltura digitale" è un libro aumentato: vive nelle pagine dell'opera e al tempo stesso apre nuovi scenari, grazie ai QR Code e agli hashtag riportati in ogni capitolo. Un'occasione in più per un confronto con il lettore che può così intercettare spunti nuovi e suggerire approfondimenti, grazie alle connessioni con la community di Image Line: imprenditori agricoli, innovation broker, studenti, docenti... possono entrare in relazione per osservare nuovi orizzonti e avviare nuovi progetti per l'agricoltura di oggi e di domani. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |