Musica e musicoterapia nella terza età. Indicazioni per la prevenzione e la cura delle sindromi involutive
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 28,00
								
- 
								ISBN: 
								9788835145127
								
- 
								Editore: 
								Franco Angeli [collana: Serie Di Psicologia]
								
								
- 
								Genere: 
								Medicina E Veterinaria
								
- 
										Dettagli: 
										p. 202
										
Non DisponibileSpese di spedizione: 3,49 €
 oppure ritiro in
 negozio GRATUITO
							
							
									ContenutoNegli ultimi vent'anni l'approccio musicoterapico è stato oggetto di un crescente interesse e approfondimento sia dal punto di vista clinico che scientifico, con il suo pieno inserimento all'interno delle pratiche di cura. Tra i diversi contesti quello geriatrico ha sollecitato, fin dagli anni '90, interventi di natura musicoterapica. Da un lato, infatti, la musicoterapia consente di entrare in contatto con il paziente più grave e di attuare una sorta di "rianimazione psicofisica" che ne richiami e preservi la sua unicità e irriducibilità; dall'altro, questa prassi permette di intervenire nelle fasi iniziali del decadimento cognitivo ma anche di programmare interventi a carattere preventivo: l'esperienza musicale costituisce una efficace palestra per il nostro corpo e per le nostre risorse superiori, che vengono esercitate e rafforzate, e una piacevole modalità (si pensi alle sue valenze culturali, estetiche, emotigene) per rinforzare la nostra identità, le nostre componenti egoiche, la nostra autostima. Non meno importante è il ruolo che la musicoterapia può svolgere nell'ambito della relazione caregiver/paziente e fra i caregiver stessi, costituendo occasione di incontro, scambio, condivisione e contribuendo ad una migliore qualità di vita. Il testo vuole offrire una panoramica aggiornata ed esaustiva delle potenzialità della proposta musicale e musicoterapica negli interventi preventivi, riabilitativi e di sostegno rivolti agli anziani, affetti o meno da quadri involutivi, e ai loro familiari. I diversi contributi collocano l'intervento musicoterapico nella cornice teorica e metodologica delle terapie non farmacologiche e ne precisano le valenze riabilitative, di supporto e cura. |