ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

L'antropologia politica. Il potere e le società contro lo Stato

di Clastres Pierre

  • Prezzo online:  € 9,00
  • ISBN: 9788869482489
  • Editore: Ombre Corte [collana: Cartografie]
  • Genere: Antropologia E Sociologia
  • Dettagli: p. 79
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Nelle due interviste qui raccolte (l'una del 1974, apparsa in "L'Anti-mythes", l'altra raccolta da Raymond Bellour e pubblicata nel 1978), Clastres espone a grandi linee le sue idee e posizioni sulle questioni che l'hanno occupato per tutto la sua breve vita, come antropologo ed etnologo: il potere, la guerra e la violenza nelle società selvagge. Clastres presenta le sue tesi rivoluzionare che daranno origine a nuovi paradigmi e a una nuova antropologia politica: le società cosiddette primitive sono effettivamente delle società senza Stato non per mancanza o carenza, ma per un rifiuto dello Stato, tanto che si possono definire non più semplicemente "società senza Stato" ma "società contro lo Stato"; lo studio delle tribù indigene dell'America del sud rivela che il capo selvaggio è dotato di prestigio ma non di potere - il che significa che nella società egli non dispone del potere di comandare e di trasformare gli altri membri della tribù in soggetti che obbediscono. Ma a Clastres non basta opporre le società senza Stato alle società con Stato: ci invita a una svolta copernicana che consiste nel far gravitare le società con Stato attorno alle società contro lo Stato, in modo da aprire e scoprire uno spazio di comprensione inedito e rinnovare da cima a fondo l'idea di politica.

Vuoto