I convegni dei maestri rurali nella Cosenza del Ventennio. Fonti di una pedagogia dell'oppressione
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 10,00
								
- 
								ISBN: 
								9788868228743
								
- 
								Editore: 
								Pellegrini [collana: Thesaurus Scientifica]
								
								
- 
								Genere: 
								Storia
								
- 
										Dettagli: 
										p. 144
										
Disponibile su prenotazione.
							
							
									ContenutoQuesto lavoro di documentazione scientifica nasce da una ricerca archivistica condotta presso l'Archivio di Stato di Cosenza - Fondo Gabinetto di Prefettura, e pubblicata nella seconda parte di questo volume - al duplice fine di studiare le relazioni di potere che intercorrono tra scuola popolare e regime fascista nel Cosentino, e di lavorare alla costruzione di un repertorio, il più possibile vasto, di fonti e materiali attraverso i quali poter scrivere una storia organica dell'istruzione popolare calabrese durante il Ventennio fascista. Le relazioni annuali dei convegni tenuti dai maestri rurali a Cosenza tra il 1933 e il 1935 costituiscono un materiale significativo per studiare il linguaggio di potere del fascismo, il suo alfabeto pedagogico della dipendenza e la sua grammatica dell'obbedienza sociale. È soprattutto il maestro rurale, nelle piccole e frammentate realtà comunali del Cosentino, ad assumere il doppio ruolo di soggetto accentratore delle cariche all'interno delle organizzazioni fasciste e di attuatore delle strategie educative volte a incrementare il consenso alle politiche del regime. |