ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Breve storia di Bergamo. Dalle invasioni galliche alle signorie, dai Promessi Sposi all'Atalanta: tutta la storia della cittą dei Mille in un solo libro

di Greco Giulia, Monaco Rossella

  • Prezzo online:  € 14,90
  • ISBN: 9788822760425
  • Editore: Newton Compton Editori [collana: Quest'italia]
  • Genere: Storia Locale
  • Dettagli: p. 288
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Quando si nomina Bergamo, vengono subito in mente Cittą Alta, le mura venete patrimonio dell'UNESCO e la spedizione dei Mille di Garibaldi, che proprio da Bergamo vide arrivare un numero altissimo di volontari. Ma la lunga storia di questa cittą nasconde molto di pił. Dalla prima occupazione del territorio bergamasco nell'etą del rame all'invasione gallica e all'epoca romana, dai secoli come libero Comune alla dominazione veneziana fino ai giorni nostri: Giulia Greco e Rossella Monaco ripercorrono le tappe della storia di Bergamo, accompagnando il lettore alla scoperta dei momenti salienti della vita della cittą. Non solo i fatti, ma anche le tradizioni, gli aneddoti e i miti che sempre accompagnano la nascita e lo sviluppo di una comunitą: la leggenda del fiume Brembo, il castello dell'Innominato manzoniano, sant'Alessandro, lo Zanni... Un viaggio affascinante attraverso la sfaccettata storia di quella che sarą (con Brescia) capitale italiana della cultura 2023. Un percorso per scoprire (o riscoprire) il ruolo di Bergamo nella storia italiana Tra gli aneddoti: Quando Bergamo era in fondo al mare Il martirio di Sant'Alessandro Fra il IX e il X secolo: il trono di spade bergamasco Guelfi e ghibellini a Bergamo: i Rivola e i Suardi; Bergamo cittą eretica; La famiglia Tasso e il servizio postale; La fedeltą del caporale Becharino da Pratta; Il mistero della salma di Bartolomeo Colleoni, capitano di ventura e difensore di Bergamo; Lo Zanni, antenato di Arlecchino; La Bergamo dei Promessi sposi; Francesco Nullo e le giubbe rosse garibaldine; L'albero degli zoccoli: la vita contadina sul finire dell'Ottocento; I fratelli Calvi, martiri della grande guerra; Angelica Casile, "la cocca" partigiana; La prigionia di Salvatore Quasimodo nel penitenziario di S.Agata.