Pugno di ferro in guanto di velluto. La censura e l'«Antologia» di Vieusseux
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 20,00
								
- 
								ISBN: 
								9788859622390
								
- 
								Editore: 
								Polistampa [collana: Centro Studi Sulla Civiltą Toscana Fra '800 E '900. Fondazione Spadolini. Nuova Antologia]
								
								
- 
								Genere: 
								Letteratura, Storia E Critica
								
- 
										Dettagli: 
										p. 312
										
Disponibile su prenotazione.
							
							
									ContenutoLa censura toscana della prima metą dell'Ottocento č stata oggetto nel corso del tempo di numerosi studi, spesso incentrati sull'attivitą dell'Ufficio Censura di Firenze, incaricato di concedere le autorizzazioni per la stampa e di controllare la circolazione di libri e periodici provenienti dall'estero.I documenti raccolti nel volume si concentrano sull'«Antologia» di Gian Pietro Vieusseux, che negli anni della sua pubblicazione (1821-1832) fu spesso sottoposta alle misure repressive delle autoritą granducali: quest'ultime, dopo crescenti rifiuti di testi sottoposti all'autorizzazione preventiva, posero fine alla testata. Le lettere, i rapporti, le annotazioni, gli articoli tagliati e respinti, dimostrano quanto invasivo fosse il controllo da parte dei censori e come venissero fortemente ridimensionati gli obiettivi e gli aspetti innovatori del periodico. Dominano queste pagine le figure del principe Neri Corsini, titolare della Segreteria di Stato e giudice di ultima istanza per ogni dubbio sugli articoli, di Aurelio Puccini, presidente del Buon Governo, ovvero del dicastero di polizia, ma soprattutto del padre scolopio Mauro Bernardini |