ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Assistenza all'anziano. Ospedale, territorio, domicilio

di Mongardi Maria

  • Prezzo online:  € 52,00
  • ISBN: 9788838674396
  • Editore: Mcgraw-hill Education [collana: Infermieristica]
  • Genere: Medicina E Veterinaria
  • Dettagli: p. 776
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

La popolazione anziana è negli anni costantemente aumentata, come risultato di profondi mutamenti demografici, in particolare della diminuzione della natalità e della riduzione della mortalità. L'allungamento della vita non sempre corrisponde però a un effettivo miglioramento della sua qualità: con l'aumentare dell'età cresce la non autosufficienza, aggravata dalla presenza di pluripatologie e dal rischio di isolamento sociale. A fronte di tale quadro socio-sanitario persiste tuttavia l'idea che quella all'anziano sia un'assistenza a bassa complessità, mentre essa non differisce di fatto, per il livello di competenze richieste, da quella, per esempio, a un paziente cardiochirurgico. Assistere una persona anziana richiede infatti conoscenze e abilità professionali di alto livello e percorsi organizzativo-assistenziali ben definiti e articolati nei vari ambiti di cura. Le pluripatologie, alcune gravi, e i deficit cognitivi della persona anziana, la relazione con i caregiver, talvolta anch'essi anziani, il lavoro in team multiprofessionale richiedono agli operatori coinvolti un continuo aggiornamento professionale e competenze specialistiche. Quest'opera vuole rappresentare un tentativo di risposta alle criticità evidenziate dai documenti europei e nazionali circa il fenomeno della popolazione anziana e un contributo al bisogno di formazione degli operatori coinvolti nell'assistenza all'anziano, oltre che offrire spunti di riflessione agli amministratori. Le conoscenze, le competenze professionali e gli strumenti, che in quest'opera sono ampiamente rappresentati, devono infatti trovare modelli organizzativo-assistenziali adeguati ai bisogni di cura e rivolti a favorire un clima organizzativo che consenta la proficua collaborazione professionale di tutti gli operatori. La trattazione ampia e completa con cui sono affrontati gli argomenti e l'importante collaborazione con esperti appartenenti alle diverse componenti sanitarie rendono il testo particolarmente fruibile e utile per la formazione ai Corsi di Laurea delle professioni sanitarie, per i corsi a più specifico indirizzo specialistico in ambito geriatrico e per tutti coloro che desiderano avere una visione complessiva delle peculiarità di cura e assistenza alla persona anziana.

Vuoto