ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

L'etica della libertą

di Rothbard Murray N.

  • Prezzo online:  € 14,00
  • ISBN: 9788898094929
  • Editore: Liberilibri [collana: Oche Del Campidoglio]
  • Genere: Filosofia
  • Dettagli: p. 468
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €
oppure ritiro in
negozio GRATUITO

Contenuto

"L'etica della libertą" č il prodotto maturo di una delle grandi menti del Ventesimo secolo. Č la costruzione di una morale adeguata al capitalismo del laissez faire, inteso come sistema della libertą naturale dell'uomo. Rothbard propone una societą nella quale sia abolito il monopolio statale della violenza, e tutti i servizi (anche sicurezza, protezione e giustizia) siano offerti in libera concorrenza sul mercato. L'analisi rothbardiana, nel solco di tradizioni quali l'anarchismo individualista americano, la Scuola austriaca di economia, il neotomismo e la dottrina lockiana dei diritti assoluti di proprietą, sviluppa gli argomenti morali a favore di una societą libera, analizzando le implicazioni della libertą in tutti i campi, dalla dottrina dei contratti, alla famiglia, al diritto penale. Su un fondamento ultrarazionale egli costruisce quindi una filosofia politica che ha il compito di delimitare il ruolo della violenza nella vita umana, negando alla metafora organicista "Stato" il potere di appropriarsi dei beni e della vita degli individui. Come per Nock prima di lui, il nemico naturale della libertą dell'uomo č sempre e ovunque lo Stato, l'organizzatore dei mezzi politici, ossia degli strumenti di coercizione.