ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Perché il carcere? Costruire un immaginario che sappia farne a meno

di Mauri Elisa

  • Prezzo online:  € 13,00
  • ISBN: 9788832043532
  • Editore: Sensibili Alle Foglie
  • Genere: Antropologia E Sociologia
  • Dettagli: p. 120
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Gli interrogativi di questo libro hanno lo scopo di indurci a sospendere il giudizio su chi è in carcere, invitandoci, come a suo tempo Basaglia fece con i manicomializzati, a guardare le persone e non i modelli e le teorie che si hanno in testa. Partendo dai rapporti reali con le persone incontrate nell'ambito della sua attività, l'Autrice si chiede come facciamo a non vedere che le decine di migliaia di persone detenute chiamano in causa le comunità da cui provengono, i servizi, le opportunità e i diritti che lo Stato ha saputo o non ha saputo garantire a tutti. Attingendo a Foucault, all'idea che questa istituzione sia figlia di un "potere normalizzatore" e disciplinare, l'Autrice si chiede se non possa essere immaginata oggi una rivoluzione contro il sistema retributivo, dove si risponde al male del reato perpetrando altro male. Ci invita a parlare di carcere poiché i detenuti appartengono alla società, a lei dovranno tornare e chela soluzione non è la loro ghettizzazione, perché questo non porta né quella rieducazione voluta dalla Costituzione né sicurezza. E ci invita a pensare che la creazione di legami sociali sani e saldi costituirebbe una maggiore sicurezza pubblica.

Vuoto