La cultura dell'iniziativa
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Questo libro č nato come una sorta di diario culturale, giunto a maturazione e scritto in un determinato periodo della vita dell'autore e del Paese: i 100 giorni del confinamento (21 febbraio - 2 giugno 2020), quando la cultura si č fermata o si č trasferita tutta o in larga parte sul digitale, e quindi risente delle emozioni e delle paure di quei giorni. Un diario culturale che intreccia fonti storiche, correnti e private, dibattito pubblico e storia delle idee, storia e cronaca. Dal punto di vista di una critica liberale della cultura, aggiornata ai nostri giorni con le categorie di Piero Gobetti, la tesi di fondo che viene argomentata e sostenuta č questa: esistono, si confrontano e si scontrano tra loro due culture: la cultura della genialitą e la cultura dell'iniziativa. Se la genialitą ci impressiona, ci rassicura e ci solleva dai nostri obblighi, l'iniziativa ci emoziona, ci inquieta, ci richiama alle nostre responsabilitą. La cultura della genialitą insegue le mode, la cultura dell'iniziativa interpreta le tendenze.
|