Il teatro umoristico di Eduardo De Filippo tra maschere e realtà
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 14,00
								
 
								- 
								ISBN: 
								9788831692878
								
 
								- 
								Editore: 
								Youcanprint
								
								
 
								- 
								Genere: 
								Studi Letterari
								
 - 
										Dettagli: 
										p. 280
										
 
Non Disponibile
								
								Spese di spedizione:   3,49 € oppure ritiro in negozio GRATUITO 
								 
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									Eduardo De Filippo non è stato "solo" un grande attore, ma è stato un grande autore teatrale, forse il maggiore autore teatrale nato nel ventesimo secolo, degno di accostarsi in un "podio" ideale al fianco di Goldoni e Pirandello. Le sue opere sono valide non solo in un ambito circoscritto, locale: i suoi lavori, pur ambientati per lo più a Napoli, non sono manifestazione di un folclore cittadino, né si riferiscono solo a un ambito locale e tradizionale, ma, anche nel chiuso di un ambiente domestico collocato in una precisa dimensione geografica (e storica), portano in scena temi di portata universale: dalla comunicazione difficile alla crisi della famiglia, dalle mistificazioni del perbenismo al conflitto tra realtà e finzione, dalle tragedie della storia alle nevrosi individuali, dalle inquietudini di una società "senza padri" al disagio dei figli cosiddetti "illegittimi". Sarebbe improprio attendersi dall'autore un'adesione costante e uniforme a una realtà linguistica locale caratterizzata in un modo unicamente e completamente popolare. Nell'opera di Eduardo è possibile seguire le modulazioni di una lingua teatrale duttile, adeguata alle sfumature degli ambienti rappresentati. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |