ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La ricetta perfetta č quella che alla fine si scrive. Dialogo immaginario tra il signor Artusi e Marietta Sabatini cuoca e governante

di Zagato Gianni

  • Prezzo online:  € 6,00
  • ISBN: 9788861402454
  • Editore: Agra [collana: Zines]
  • Genere: Teatro
  • Dettagli: p. 36
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €
oppure ritiro in
negozio GRATUITO

Contenuto

Un omaggio al padre della cucina italiana attraverso un dialogo immaginario tra Pellegrino Artusi e Marietta Sabatini, sua "fondamentale" cuoca e governante. Una pičce teatrale di Gianni Zagato, stimolato dal singolare (e sinodale) rapporto con la governante, cuoca fedele per trent'anni di casa Artusi a Firenze. L'ambientazione evocata č il Villino Puccioni, tra la ricca biblioteca di testi classici e l'ampia cucina dove ogni ricetta veniva sperimentata e ripetuta sino a raggiungere la perfezione: in tal luogo, oltre al creatore e alle sue due "ancelle" (Marietta e il forlimpopolese Francesco Ruffilli, anch'egli cuoco e factotum di casa Artusi), incuriosisce la presenza di Biancani e Sibillone, i suoi "migliori amici dalla candida pelle", una coppia di paciosi gatti cui l'autore dedicherą proprio la prima edizione de "La scienza in cucina". Il sodalizio tra Artusi e Marietta, che durņ per quello che č stato definito il "ventennio artusiano", scandiva ogni santa giornata con metodica ripetitivitą, dalla spesa giusta il mattino presto al confronto paritetico nel decisivo momento degli assaggi, per decidere e capire se l'esperimento era riuscito o non andasse invece ripetuto.