«Secondo li ritti e consuetudini ebraiche». Famiglia e proprietą nella comunitą ebraica torinese dalle fonti del XVIII secolo
-
Prezzo online: € 28,00
-
ISBN:
9788892129832
-
Editore:
Giappichelli
-
Genere:
Diritto
-
Dettagli:
p. 194
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
L'opera si concentra sullo studio delle condizioni giuridiche che hanno regolato la vita degli ebrei nel Regno di Sardegna, con particolare attenzione alla comunitą ebraica torinese nel XVIII secolo. Il volume si articola in due parti, concepite in connessione e relazione reciproca: la prima dedicata alla legislazione negli Stati sabaudi sugli ebrei, la seconda incentrata, attraverso l'analisi della ricca documentazione custodita presso l'Archivio di Stato di Torino, sulla "vita giuridica" della comunitą ebraica torinese, con particolare riguardo all'istituto della dote, alle successioni ed al cosiddetto ius cazacą o gazagą. L'affiancamento dello studio della legislazione alla ricerca dei frutti dell'applicazione di tale normativa, attraverso la documentazione archivistica, offre la possibilitą di valutare il processo di costante adattamento della popolazione ebraica alle condizioni giuridiche che le venivano imposte: le strategie di risposta della comunitą torinese non potevano esprimersi attraverso i canali 'politici' tradizionali e si risolvevano in scelte sociali ed economiche all'interno della comunitą, come quelle relative alle disposizioni dotali o alla trasmissione del cosiddetto ius cazacą. La lettura dei documenti archivistici mostra una comunitą vivace, desiderosa allo stesso tempo di mantenere i propri 'riti ebraici', di far prosperare le attivitą commerciali, rispettando nello stesso tempo l'ordinamento giuridico dello Stato 'ospitante': strumenti come la dote o lo ius cazacą che si tenderebbe ad inserire nel novero di banali soluzioni giuridiche per la contrattazione nell'alveo del diritto civile hanno assunto all'interno delle comunitą ebraiche un'importanza fondamentale per permettere di arginare le limitazioni imposte e far prosperare la vita economica e sociale dei suoi componenti.
|