ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Malìa d'oriente. la donna nella pittura orientalista italiana

di Abbiati G.

  • Prezzo online:  € 39,30
  • ISBN: 9788848820158
  • Editore: Lampi Di Stampa [collana: Tipubblica]
  • Genere: Pittura
  • Dettagli: p. 274
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

L'immagine femminile nella pittura orientalista ha spesso rappresentato quanto di più seducente e sensuale e quindi riprovevole, nell'ipocrita società borghese dell'Ottocento. Tutto ebbe inizio dalla comparsa della traduzione francese delle "Mille e una notte", raccolta di novelle di provenienza araba. Queste storie, piene d'intrighi, sessualità e violenza avevano come protagonisti califfi, odalische ed eunuchi. Era un mondo immaginario con luoghi proibiti, profumi d'incensi, giovani donne ricoperte da mussole trasparenti che fumavano il narghilè, pigramente adagiate su tappeti multicolori. Inoltre, le cronache scritte da chi ritornava dai viaggi in oriente, spesso narravano di eventi che facevano volare la fantasia. Tutto questo creò immagini di sogno che condizionarono anche la pittura.

Vuoto