Le «forme» della conservazione. Intenzioni e prassi dell'architettura contemporanea per il restauro
-
Prezzo online: € 28,00
-
ISBN:
9788849233070
-
Editore:
Gangemi Editore [collana: Arti Visive, Architettura E Urbanistica]
-
Genere:
Architettura E Urbanistica
-
Dettagli:
p. 299
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Nel decennio che segna il passaggio tra XX e XXI secolo, l'attenzione ai temi della progettazione di elementi nuovi destinati alla conservazione e al riuso degli edifģci del passato č andata amplificandosi nella critica e nei programmi didattici destinati alla formazione dell'architetto. Il volume propone un'analisi dedicata ad esperienze condotte in territorio italiano che hanno goduto di grande fortuna critica, tracciando un dialogo a pił voci fatto di parole, disegni ed immagini, con l'obiettivo di fornire un contributo utile nel delineare intenzioni e prassi dell'intervento contemporaneo per il costruito. Il progetto di restauro costituisce un progetto unitario d'architettura i cui temi salienti vengono articolati, nella trattazione, secondo un'esposizione tripartita: il progetto, l'architettura come realtą costruita, la divulgazione dei contenuti dell'intervento. Ad emergere č una significativa eterogeneitą negli orientamenti di metodo e nelle modalitą d'espressione del progetto: da atto che si concretizza con una dichiarata presa di distanza dall' antico, a nuova fase del processo di sedimentazione in continuitą con la materia e con le forme del tempo. Ciononostante, la capacitą di governare il dettaglio esprime, in ciascun ambito, la possibilitą di conservare il manufatto anche attraverso una chiara definizione dell'interfaccia compresa tra nuovo e antico. L'autonomia espressiva dell'architettura contemporanea dedicata alle preesistenze storiche sembra risiedere, infatti, proprio nelle relazioni e nei rapporti sintattici instaurati, a diverse scale, attraverso i contributi che incidono e si interpolano con il destino delle testimonianze materiali del passato.
|