ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La formazione della sinistra parmense. Garibaldini, massoni, repubblicani e socialisti dopo l'unitą. 1860-1876

di Sicuri Fiorenzo

  • Prezzo online:  € 18,00
  • ISBN: 9788862615235
  • Editore: Mattioli 1885 [collana: Strumenti Per Il Lavoro Storico]
  • Genere: Storia
  • Dettagli: p. 268
Non Disponibile
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

In quattro studi, il volume delinea la storia della sinistra parmense nel primo quindicennio dopo l'unitą d'Italia. Nel primo saggio, esamina i rapporti di Garibaldi con Parma e traccia le linee essenziali del garibaldinismo parmense, che ebbe notevole importanza nei primi decenni post-unitari, innanzitutto grazie al rilevante volontariato garibaldino parmense. In appendice, la raccolta di quasi 100 lettere di Garibaldi a parmensi e la riproduzione dei maggiori discorsi pubblici tenuti a Parma dal generale. Il secondo saggio si occupa della nascita della massoneria a Parma dopo l'Unitą, con la ricostruzione della storia della prima loggia massonica parmense post-unitaria: la loggia Italia Una, poi loggia Giuseppe Mazzini. Il terzo saggio tratta la storia dei repubblicani, il terzo "partito" della provincia per ordine d'importanza; esamina le vicende delle numerose societą repubblicane che si succedettero nell'etą della Destra, i rapporti con i movimenti sociali della provincia e coll'associazionismo mutualistico, l'orientamento insurrezionale e la presenza nelle elezioni politiche. In appendice, le lettere di Mazzini a parmensi e la riproduzione degli statuti delle maggiori associazioni repubblicane della provincia. Il saggio conclusivo, infine, ricostruisce analiticamente la nascita del socialismo a Parma, con la costituzione del Comitato per l'emancipazione delle classi lavoratrici.