ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Purismo e antipurismo a Napoli nell'Ottocento

di Vinciguerra Antonio

  • Prezzo online:  € 17,00
  • ISBN: 9788860323484
  • Editore: Società Editrice Fiorentina [collana: Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova Serie]
  • Genere: Linguistica
  • Dettagli: p. 204
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Nella prima metà dell'Ottocento Napoli fu un centro particolarmente attivo e importante per la produzione lessicografica e per la riflessione sull'italiano. Anche nella capitale borbonica, seppur con qualche ritardo rispetto all'Italia superiore e centrale, prese vita un accanito dibattito intorno al purismo fra i sostenitori di opposte concezioni della lingua, specialmente in seguito alla pubblicazione di quella "Crusca partenopea" che fu il "Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di Basilio Puoti" (1841) e del suo contraltare: la "Propostina di correzioncelle al gran Vocabolario domestico di Basilio Puoti" (1842-1844) di Emmanuele Rocco, che faceva il verso alla "Proposta" montiana.

Vuoto