Rivoluzionari. Antropologia politica della Rivoluzione francese
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 25,00
								
 
								- 
								ISBN: 
								9788858119464
								
 
								- 
								Editore: 
								Laterza [collana: Storia E Società]
								
								
 
								- 
								Genere: 
								Storia
								
 - 
										Dettagli: 
										p. 334
										
 
Non Disponibile
								
								Spese di spedizione:   3,49 € oppure ritiro in negozio GRATUITO 
								 
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									Dal 14 luglio 1789 fino alla caduta di Robespierre, la Francia vive cinque anni di sconvolgimenti che rifondano lo Stato e la società, fissano nuovi valori di riferimento, suscitano una straordinaria adesione. Se molto è stato scritto su questo evento fondatore, meno si è indagato sugli uomini che ne sono stati gli artefici: i rivoluzionari. Chi erano questi uomini comuni che si impegnarono in un percorso spesso senza ritorno? Quando si manifestò in loro la prima presa di coscienza di rivoluzionari? Quando ruppero i ponti psicologici con il passato e si proiettarono verso un futuro tutto da immaginare? Quali furono le modalità di adesione, i meccanismi di attrazione o di repulsione attivati dalla rivoluzione? E una volta entrati in questa dinamica, fu possibile uscirne? Analizzando gli elementi che contribuiscono a formare la complessa personalità del rivoluzionario, Haim Burstin offre una sequenza delle emozioni e delle aspettative suscitate da una rivoluzione in cammino e mostra come tali tensioni entrino in un particolare sistema di creazione del consenso e di affermazione di un'egemonia politica. Un approccio di tipo antropologico che consente di far nuova luce su una tempesta che ha trasformato il mondo. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |