ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

I capolavori: Il malinteso-Il ballo-David Golder-Come le mosche d'autunno-Il vino della solitudine-Jezabel-La preda-Il calore del sangue-Il signore delle anime-Due-I cani e i lupi-I fuochi dell'autunno-I doni della vita-Suite francese. Ediz. integrale

di Némirovsky Irčne

  • Prezzo online:  € 9,90
  • ISBN: 9788854187818
  • Editore: Newton Compton Editori [collana: Grandi Tascabili Economici. I Mammut Gold]
  • Genere: Classici
  • Dettagli: p. 1579
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Sono raccolti in questo volume i racconti e i romanzi piů rappresentativi dell'opera letteraria di Irene Némirovsky, dal primo testo pubblicato su una rivista, "Il malinteso", all'ultimo, "Suite francese", che l'autrice non potč completare. Irene scomparve fisicamente nel campo di sterminio, ma ancora prima era stata condannata all'invisibilitŕ dalla paura che, opprimente come le mura di un lager, si materializzava intorno a lei, donna ebrea nella Francia invasa dai nazisti. Della codardia, dell'ipocrisia, della stupiditŕ e della grettezza ottusa si vendicň nei suoi scritti, vivisezionando con una penna acuta e affilata i vizi e le virtů dei suoi compatrioti d'elezione. Senza risparmiare nessuno: contadini dipinti in paesaggi bucolici che si rivelano rozzi, violenti ed egoisti; ricchi ebrei incatenati alla loro esistenza dorata, arida e vuota, dove contano solo i beni accumulati; madri poco materne, che Irene odia con furia e di cui smaschera la fatuitŕ, l'ariditŕ affettiva, il bisogno di sottomettersi per avere protezione; figlie che rinunciano alla loro vita perché ormai troppo invischiate in meccanismi di rivalitŕ e sopraffazione. In questa foresta lussureggiante di personaggi scomodi e resi alla loro nuditŕ, di rapporti sofferti e analizzati con precisione scientifica, ci perdiamo volentieri, risucchiati da una scrittura affascinante e magnetica, come se leggessimo un unico, lunghissimo romanzo, in cui la parola fine arriva troppo presto. Introduzione di Maria Nadotti.

Vuoto