Nuovi abitanti e diritto alla città. Un viaggio in Italia
								
								Non Disponibile
								
								Spese di spedizione:   3,49 € oppure ritiro in negozio GRATUITO 
								 
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									In un mondo sempre più segnato da flussi, interscambi e mobilità di merci, economie, informazioni e servizi, le migrazioni tornano ad assumere, negli ultimi decenni, un ruolo di primo piano, con tutte le complessità e contraddizioni del fenomeno. L'Italia, in questo, non fa eccezione, con processi sociali inediti, che incidono sulla redistribuzione di risorse materiali ed immateriali, di diritti e privilegi: dal diritto di cittadinanza al lavoro, dall'alloggio al diritto alla città, in termini di accesso e fruizione dei suoi spazi e delle sue risorse. Politiche e piani risultano tuttavia ancora piuttosto deboli e frammentari nell'affrontare il tema della presenza degli stranieri. Sono questi aspetti fortemente interconnessi, e complementari: il riconoscimento della cittadinanza garantisce il diritto a forme di rappresentanza, e partecipazione, in relazione ai processi di trasformazione della città; al tempo stesso le politiche e i piani incidono, e molto, sulla formazione della cittadinanza. Il volume raccoglie un viaggio, in diverse città e territori d'Italia, dal Sud verso Nord, alla ricerca di esperienze e risposte possibili a garanzia di un rinnovato diritto alla città. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |