ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La violenza domotica. Analisi criminologica della Sindrome di Munchausen per Procura

di Genick Daniele

Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Daniele Genick, laureato in Scienze Criminologiche per l'Investigazione e la Sicurezza all'Università di Bologna, Scuola di Scienze Politiche Roberto Ruffilli, sede di Forlì, affronta in questa sede un argomento poco trattato dalla letteratura scientifica: la Sindrome di Munchausen per Procura. Consiste in un raro disturbo psichiatrico, inserito fra le malattie fittizie del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM), in cui un genitore, solitamente la madre, utilizza il proprio figlio per attirare l'attenzione del personale sanitario delle molte strutture consultate così da ovviare a quelle carenze affettive di cui i familiari, in particolare il coniuge descritto spesso come un soggetto assente e disinteressato, sono i principali responsabili. È proprio a causa di un contesto simile che la donna tende a sviluppare, nella maggior parte dei casi, quei disturbi di personalità che la avvicinano alla figura mitologica del Giano bifronte: tanto amorevole e premurosa agli occhi dei medici, quanto crudele e perfida nei confronti del figlio.